Artisti degli Showcase

GIORGIO POI

Paroliere, polistrumentista e produttore.
La sua voce inconfondibile nelle collaborazioni con Carl Brave e Frah Quintale, la sua chitarra al servizio dell’ultimo disco e live di Calcutta, e poi ancora produttore per il disco di Francesco De Leo e tra gli autori nell’ultimo disco di Luca Carboni. In Tour in Italia e in Europa fino agli Stati Uniti dove i Phoenix lo hanno voluto in aperture alle loro date di New York e Los Angeles. Appena ventenne si trasferisce a Londra, e dà vita ai “Vadoinmessico”, con i quali pubblica il fortunatissimo album “Archaeology Of The Future” che li lancia in un tour che toccherà tutta l’Europa e anche gli States. Dal 2013 vive tra Londra e Berlino, guardando all’Italia da lontano scrive canzoni d’amore personali, malinconiche e psichedeliche che nel febbraio 2017 diventano un disco dal titolo “Fa Niente”. Parallelamente si mette in moto in un’ incessante attività dal vivo che vede Giorgio esibirsi con Francesco Aprili alla batteria e Matteo Domenichelli al basso; si conferma tra i migliori esordi del 2017 con una lunghissima estate di concerti che tocca praticamente tutta la penisola e i maggiori festival italiani.

A seguito dell’uscita dei due brani inediti “Il tuo vestito bianco” e “Semmai”, Giorgio riparte per un esaltante tour autunnale nei principali live club italiani. “Fa Niente” viene eletto da Rockit miglior disco dell’anno ed è in testa a numerose classifiche.

Il 2018 si apre con la partecipazione a Eurosonic a cui fa seguito un mini tour europeo. I Phoenix si innamorano della sua musica e lo invitano ad aprire il loro concerti a Milano (Marzo 2018), Parigi (Maggio 2018), New York (Luglio 2018) e Los Angeles (Settembre 2018). Nascono proficue collaborazioni con Frah Quintale, Takagi e Ketra, Carl Brave e Luca Carboni. L’8 marzo di quest’anno esce “Smog”, che lui stesso definisce il suo “primo secondo album”. Il disco è fin da subito molto apprezzato dalla critica e da un pubblico sempre più numeroso di fan, che lo hanno seguito in ognuna delle quaranta date dello “Smog Tour” iniziato a fine marzo 2019.


MIRKOEILCANE

Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, nasce il 6 maggio 1986 ed è un cantautore romano. Negli anni lavora come chitarrista in studio e suona dal vivo con diversi artisti. Compone svariate colonne sonore come quella della web serie “Forse sono io”, dei corti “Memories”, “Il Lato Oscuro”, “Quattro Battiti” e del film “I Peggiori”.

Impegnato nella scrittura di testi e musica per altri artisti, nel 2016 decide di avviare una carriera musicale da solista, che viene consacrata dall’uscita del suo primo disco omonimo nel mese di gennaio. Nello stesso anno, Mirkoeilcane vince il Premio Bindi, il Premio Incanto, miglior testo e migliore interpretazione di cover al Premio Musica Controcorrente e il suo album figura tra le cinquanta opere prime candidate al Premio Tenco. Le tematiche sociali e i rapporti affettivi, sono spesso al centro delle sue canzoni. È il vincitore dell’edizione 2017 di Musicultura.

Nel 2018 partecipa alla 68^ edizione del Festival di Sanremo, nella categoria Nuove Proposte, aggiudicandosi il secondo posto, esce anche il suo disco “Secondo Me”.

Sul palco dell’Ariston Mirkoeilcane incanta e convince, ricevendo il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, il Premio della critica “Mia Martini”, il Premio “Enzo Jannacci” di Nuovoimaie e la Targa Pmi (Produttori Musicali Indipendenti). Dopo l’ultimo tour teatrale, Mirko è ora al lavoro sul suo prossimo album in studio.


MARIA ANTONIETTA

Maria Antonietta al secolo Letizia Cesarini, è una cantautrice nata a Pesaro nel 1987. Innamorata del regno animale e vegetale e appassionata di studi di genere, di arte medievale, di poesia e teologia cerca di far quadrare tutte le sue passioni, il che è come costruire una cattedrale, difficile. Dopo aver autoprodotto il suo primo disco nel luglio 2010 Marie Antoinette wants to suck your young blood e dopo aver fondato il progetto shoegaze Young Wrists nella sua Pesaro, confeziona l’esordio (omonimo) in italiano registrato e prodotto da Dario Brunori per Picicca Dischi, nel 2012. Nel frattempo scrive un racconto, Santa Caterina al Sinai, pubblicato da Minimum Fax per l’antologia Cosa volete Sentire. Seguono un lungo tour che dura quasi un anno e mezzo, un brano come Animali (con inclusa una cover di Gigliola Cinquetti) e poi il secondo album Sassi, prodotto insieme ai fratelli Imparato, che esce nel marzo 2014 per la Tempesta Dischi. A seguito del tour Maria Antonietta, accompagnata dai musicisti del gruppo Chewingum, decide di re-incidere i brani di Sassi in chiave elettronica, il risultato è l’EP Maria Antonietta Loves Chewingum del 2015. Dopo oltre 100 spettacoli dal vivo in poco più di sette mesi in Italia e un tour europeo, confeziona un singolo per i Tre Allegri Ragazzi Morti E invece niente e tiene una serie di reading dedicati alle sue poetesse del cuore (Dickinson, Plath, Cvetaeva, Campo…).

A marzo 2018 è uscito il terzo lavoro Deluderti, album che ha riscosso unanime consenso da parte del pubblico e della critica specializzata, a cui ha fatto seguito un tour di grande successo che ha definitivamente consacrato Maria Antonietta nell’olimpo delle cantautrici più credibili e interessanti della sua generazione. Il 2019 è l’anno di “Sette ragazze imperdonabili” per Rizzoli, un libro composto da racconti, poesie e collage e dedicato alle sue “maestre”, le sue muse nella poesia: “donne per lo più impazienti, radicali e poco accomodanti, tremendamente oneste”. Un viaggio non solo editoriale ma anche musicale: “Sette ragazze imperdonabili” diventa infatti uno spettacolo basato sul libro che unisce letture e musica ed esplora i più importanti festival italiani.


MARGHERITA VICARIO

Classe 1988, Margherita Vicario è un’attrice e musicista. Studia all’Accademia Europea di Arte Drammatica e dal 2010 inizia a lavorare come attrice per serie tv e cinema con registi come Marco Pontecorvo, Woody Allen, Lamberto Bava, Fausto Brizzi, Antonio Manzini e altri. Parallelamente porta avanti il suo progetto musicale, girando l’Italia nel 2014, per club e teatri, col suo spettacolo LEM LEM Liberi Esperimenti Musicali tratto dal suo primo album Minimal Musical prodotto da Roberto Angelini.

E’ sempre del 2014 l’EP Esercizi Preparatori. Dopo diverse apparizioni in tv come cantautrice (dalla Dandini, da Diego ‘Zoro’ Bianchi, da Mario Sesti) viene scelta come ospite fisso musicale da Massimo Gramellini per la trasmissione di Rai3 Cyrano.

Approdata in INRI, Margherita sta preparando il suo secondo album prodotto da Davide DADE Pavanello. A lei non piace ripetersi. La libertà creativa è alla base dei suoi prodotti. E Dade l’ha capito.

Ci sta lavorando.


LA RAPPRESENTANTE DI LISTA

La Rappresentante di Lista è una band che nasce nel 2011 dall’incontro milanese tra la cantante Veronica Lucchesi e il chitarrista Dario Mangiaracina. Durante l’occupazione del teatro Garibaldi a Palermo, Dario e Veronica incontrano Roberto Cammarata, produttore palermitano e nasce (Perla) Via di Casa, il primo album de LRDL. Da Palermo parte il primo tour del duo e il disco viene candidato alle Targhe Tenco come miglior disco d’esordio. La loro cifra stilistica è una scrittura fortemente visionaria e una sintesi tra cantautorato e sonorità elettroniche. Prendono in prestito dai dibattiti sull’identità sessuale il termine “queer” (strambo, oltre il genere, trasversale) definendosi una “queer pop band”. Veronica viene nominata miglior voce femminile della scena indie e la band è tra i 60 finalisti di Sanremo Giovani con il singolo Apriti Cielo!. A Dicembre dello stesso anno esce Bu Bu Sad (candidato alle Targhe Tenco come miglior disco dell’anno). Nel Marzo del 2017 esce Bu Bu Sad live registrato durante il tour nei club. Nell’Agosto dello stesso anno la band è ospite dello Sziget Festival ed è tra le band chiamate a riarrangiare una delle canzoni di Tregua di Cristina Donà per la riedizione del disco. Dopo un tour di oltre 200 date, a Gennaio del 2018, la Rappresentante di Lista porta in scena Bu Bu Suite: riscrittura per ensemble di musica

da camera del repertorio della band in collaborazione con il compositore Francesco Leineri. Con la fine del tour, prima in Marocco e poi in Toscana, Dario e Veronica iniziano a definire la scrittura delle nuove canzoni. La produzione del terzo disco ha inizio all’interno dello studio Fat Sounds di Palermo ancora in collaborazione con Roberto Cammarata e prosegue con l’incontro del produttore Fabio Gargiulo che riporta la band a Milano. Qui si definisce la scrittura e la creazione di Go Go Diva, terzo album in studio del gruppo. L’album viene pubblicato il 14 dicembre 2018 per Woodworm label. Il tour di presentazione di Go Go Diva ha registrato numerosi sold-out nei principali club di tutta la penisola e affascinato il pubblico dei maggiori festival estivi, confermando la band come una tra le realtà più interessanti del panorama musicale contemporaneo.