Incontri
SALA ESPOSITIVA (EX M.A.M.) – COSENZA
3 DICEMBRE 2019
ORE 16:00
DONNE CONTRO LE MAFIE, LA NUOVA RESISTENZA
con Tina Montinaro (Ass. Quarto Savona 15)
Marcella Stagno (Ass. Peppino Impastato)
Manuela Iatì (Giornalista e Scrittrice)
ORE 18:00
MUSICA E CREATIVITÀ: LAVORARE IN REGOLA CON LE NUOVE PROFESSIONI
con Demetrio Chiappa (Presidente Doc Servizi)
Chiara Chiappa (Presidente fondazione centro Studi Doc)
Federico Dragogna (I Ministri – musicista, autore)
4 DICEMBRE 2019
ORE 18:00
NON È UN PROGETTO PER VECCHI: IMPARARE IL MONITORAGGIO CIVICO CON #ASOC
con Cinzia Roma (Animazione territoriale #ASOC)
Ilaria di Leva (Comunicazione #ASOC)
5 DICEMBRE 2019
ORE 18:00
SI PUÒ RIDERE DELLE MAFIE? L’IRONIA E IL GROTTESCO PER COMBATTERE LA CULTURA CRIMINALE
con Lirio Abbate (Giornalista, Saggista)
Pietro Sparacino (Attore)
Herbert Ballerina (Attore)
6 DICEMBRE 2019
ORE 16:00
LA MAFIA SPIEGATA AI RAGAZZI
con Antonio Nicaso (Giornalista, Storico, Saggista, Docente Università Queen’s University e della St. Jerome’s University in Canada)
ORE 18:00
CINEMA ED IMPEGNO SOCIALE, DIFFERENZE E SIMILITUDINI TRA IERI ED OGGI
con Corrado Fortuna (Attore)
Max Mazzotta (Attore e Regista)
7 DICEMBRE 2019
ORE 16:00
MIGRANTI ED O.N.G., COSA ACCADE NEL MEDITERRANEO?
con Gaetano Pecoraro (Giornalista e Inviato de Le Iene)
Nello Scavo (Giornalista dell’Avvenire)
ORE 18:00
MUSICA POLITICA, MUSICA IMPEGNATA: GLI ARTISTI DEVONO ESPRIMERE IL LORO PARERE?
con Roy Paci (Musicista, Compositore)
Dario Mangiaracina e Veronica Lucchesi (La Rappresentante di Lista)
ENOTECA REGIONALE – COSENZA
4 DICEMBRE 2019
ORE 16:00
GIOCO DIDATTICO
Pizza “GOOD” Connection
in collaborazione con Libera Terra
con la Maestra Pizzaiola Sabrina Bianco
Soggetto e coordinamento: Gennaro de Rosa Conduce: Antonella De Cesare
Pizza Connection fu un’inchiesta giudiziaria sul traffico di droga condotta negli Stati Uniti tra il 1979 e il 1984. L’operazione prese questo nome proprio dalle pizzerie italo-americane che svolgevano un ruolo centrale nel coprire l’importazione degli stupefacenti dalla Sicilia e l’esportazione dei proventi dello spaccio. A questa indagine collaborò, tra gli altri anche Giovanni Falcone. Con questa operazione si dimostrò che la mafia (tra gli arrestati anche Tano Badalamenti) era riuscita a nascondere una enorme massa di danaro in banche di molti paesi off-shore da dove poi veniva trasferita altrove per vari usi e investimenti. Partendo dal ricordo della famosa inchiesta e dell’omonimo film del 1985 di Damiani, abbiamo voluto costruire un gioco educativo per ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Abbiamo aggiunto al nome l’aggettivo “GOOD” al fine di attivare, appunto… BUONE CONNESSIONI attraverso una “gara” di cultura generale e l’arte culinaria con uno dei piatti piu importanti della nostra tradizione: LA PIZZA.

SABRINA BIANCO
M^ Pizzaiola
Sabrina Bianco nasce a Cetraro nel 1991. Completa regolar- mente il percorso di istruzione, conseguendo il diploma di maturità presso l’istituto tecnico industriale di Fagnano Castel- lo. Per un periodo accarezza l’idea di proseguire gli studi tant’è che nel 2010 si iscrive alla facoltà di comunicazione e dams dell’ Università della Calabria. Inizia a frequentare le lezioni universitarie, ma ben presto intuisce che se vuole conoscere la felicità deve coltivare le sue passioni. Comincia a dare forma al suo più grande sogno: diventare una pizzaiola professionista. Comprende che non basta farsi muovere dai desideri, ma per realizzarsi nella vita occorre formarsi. Motiva- ta da tale consapevolezza inizia a frequentare innumerevoli corsi: Pizzaiola professionista, Master pizza Gourmet, Corsi di cucina, Master istruttore pizzaiolo, Vince il mondiale nel 2017 di pizza piccante, Master con Giorilli, Master con Chef Giorgi- one e Maurizio Pescari. A novembre 2019, dopo tanta attesta, parteciperà ad un Master con il maestro Gabriele Bonci. Con orgoglio, attenzione e premura organizza e si occupa dei “forni solidali“ dove una quarantina di ragazzi disabili, attraverso “l’arte bianca” hanno modo di socializzare e vivere giornate di gioia lontani dalla solita routine.
5 DICEMBRE 2019
ORE 16:00
SHOWCOOKING
Racconti in cucina: intercultura a tavola,
una ricetta per l’integrazione
con lo Chef Konate Bouyagui (Mali)

KONATE BOUYAGUI
Chef
Bouyagui Konate ha 22 anni, è un giovane startupper. Ha la cucina nel sangue, viene da una terra ricca di di cultura sapori e profumi: il Mali. La sua cucina multietnica e “oltre i confini” arriva al talent show più famoso del mondo «Masterchef». Ama reinterpretare i piatti della tradizione in chiave moderna, sana e gustosa.