I NOSTRI VALORI

I nostri valori hanno determinato il nostro modo di lavorare e ci hanno permesso di crescere in questi anni. Continuiamo a trasmetterli ai nostri artisti in ogni momento del loro percorso con “Musica contro le mafie” :

RESPONSABILITA'

Responsabilità è uno dei nostri principi fondanti, quella che deve chiamare ciascuno di noi a fare la propria parte. Il ruolo della musica e degli artisti nella responsabilità educativa che, pur con ruoli e modalità diverse, deve  coinvolgere oggi più che mai tutti. Essere Responsabili e rispondere a se stessi e al proprio ruolo nella società non dimenticando di creare le condizioni perché gli artisti abbiano dei punti di riferimento, spazi e opportunità concrete.

CONTINUITA'

Continuità nell’impegno e nella diffusione di buone ‘Buone Prassi’ attraverso la musica e le nostre attività. Non essere cittadini ad intermittenza a seconda delle emozioni e dei momenti. Non limitarsi a constatare ciò che non va, ma mettetesi in gioco per farlo andare. Ricordandoci che il problema più grave non è solo chi fa il male ma quanti guardano e lasciano fare

CONOSCENZA

Conoscere per Distinguere. Saper distinguere, per non confondere di essere capaci non solo di trovare informazioni, ma di cercare sempre, andando in profondità. Conoscere per diventare più responsabili. E’ la cultura che sveglia le coscienze. Abbiamo solo questa vita per amare, per impegnarci, creare musica, per lottare e per portare il nostro piccolo contributo al cambiamento.  Approfondire sempre,  non  fermarsi in superficie, no alle informazioni di seconda mano e per sentito dire.

CRESCITA

Crediamo che la crescita umana prima che professionale sia alla base di tutto. La crescita, personale e artistica, è quindi uno dei nostri proncipali obiettivi da raggiungere per ogni artista partecipante al Premio “Musica contro le mafie”

RISPETTO

Il rispetto degli artisti, delle regole, della musica  è fondamentale; per questo  in ogni nostro evento troverete il massimo della disponibilità, della cortesia, della condivisione, della professionalità.

UGUAGLIANZA
Non possiamo lottare contro le mafie senza pensare alla diffusione dei diritti e al riconoscimento della musica come lavoro, creando opportunità per tutti a seconda delle loro esigenze e diversità. La Musica come strumento di diffusione di uguaglianza e il Premio Musica contro le mafie come esempio responsabile dell’applicazione della stessa in tutte le sue fasi.
CONDIVISIONE
Condivisione come principio fondante della nostra mission, incentiviamo la collaborazione artisti e crediamo che  la condivisione del talento e  lo scambio culturale possano essere propulsori di crescita umana ed artistica e di produzione di contenuti importanti e densi.
CORAGGIO
Il Coraggio di esprimere le proprie idee, di raggiungere gli obiettivi prefissati e di portare avanti, attraverso la musica, importanti istanze di cambiamento. Il coraggio di scegliere da che parte stare
UMILTA'
 L’umiltà ci aiuta ad avere voglia di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo e fare le cose in un modo migliore. Ci auguriamo che i nostri artisti siano contagiati dalla nostra costante curiosità.

I PRINCIPI FONDAMENTALI che CONDIVIDIAMO CON

N

Giustizia come riconoscimento pieno della dignità di ogni persona alla luce della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;

N

Pace compresa e praticata come nonviolenza, presa di distanza netta dagli strumenti tipici dell’agire mafioso;

N

Legalità democratica intesa come uguaglianza di tutte le persone davanti alle legge nel rispetto della Carta Costituzionale del nostro Paese;

N

Partecipazione attiva e responsabile delle organizzazioni sociali e dei cittadini nel contrasto alle forme di illegalità, di criminalità organizzata e corruzione, nonché nella diffusione della cultura della legalità democratica;

N

Tutela e rispetto dei diritti e della qualità della vita;

N

Condivisione del dolore delle vittime innocenti dell’azione mafiosa e dei loro familiari;

N

Laicità come condizione paritaria di apertura al contributo di tutte e tutti prescindendo da appartenenze politiche, religiose, etniche e razziali nonché di condizione sociale;

N

Riconoscimento del lavoro come diritto e contributo di ogni persona alla crescita delle comunità.

WordPress Video Lightbox Plugin