MUSIC FOR CHANGE
AL VIA LA FASE LIVE DELLA 16MA EDIZIONE
COSENZA, 19-31 MAGGIO
19-24 maggio: MUSIC for CHANGE WEEK
25-31 maggio: SOUND VILLAGE
PREMIO SPECIALE MUSIC for CHANGE A:
FEDERICO ZAMPAGLIONE (TIROMANCINO), MEZZOSANGUE, FRANCAMENTE
COSENZA, TEATRO RENDANO, 31 MAGGIO 2025
INGRESSO LIBERO – REGISTRAZIONE QUI
GLI OSPITI MUSICALI:
GIULIA MEI, GIORGIENESS, GABRIELLA MARTINELLI, AMARA,
TAKETO GOHARA, VALENTINA LUPI
e tanti altri
I PANEL TEMATICI:
MONI OVADIA, GIORGIO MOTTOLA, ROSY BINDI, PINUCCIO, ATEF ABU SAIF
e tanti altri
LE PRESENTAZIONI DEI LIBRI DI “CULTURE FOR CHANGE”:
MARCO CARRARA, SAVINO ZABA, EVA CROSETTA, SIMONE FICICCHIA
e tanti altri
MUSIC FOR CHANGE – tra i più prestigiosi premi musicali italiani e europei interamente focalizzato sulle tematiche civili e organizzato dall’Associazione Musica contro le mafie, annuncia gli ospiti e le attività della FASE LIVE della 16ma edizione, che si terrà a Cosenza dal 19 al 31 maggio 2025. Il programma generale si caratterizza per la partecipazione di personaggi illustri del mondo del giornalismo e della letteratura, affermati produttori discografici e di eventi, esperti in comunicazione musicale e artisti nazionali. Il direttore artistico Gennaro de Rosa dichiara: «L’idea che ci contraddistingue da sempre è quella di unire momenti di spettacolo e di riflessione, avendo tempi in linea con la velocità delle nuove generazioni, utilizzando un linguaggio più veloce e diretto con l’ausilio della musica».
LA MUSIC FOR CHANGE WEEK, 19-24 MAGGIO – All’interno delle due settimane di costante programmazione prenderà il via una settimana di ospiti provenienti da tutto il mondo che si confronteranno con le nuove generazioni sullo sviluppo sostenibile per le persone, il pianeta e la prosperità.
Incontri, residenza artistica, panel, workshop, conferenze, seminari, audition, concerti, showcase, books preppy, documentary showing: dai temi di Music for Change alle nuove tecnologie, dall’ecosostenibilità al gender balance, dal copyright al mondo educational.
LA FASE STAY OR GO, AUDITORIUM GUARASCI, 23-24 MAGGIO – Dopo l’annuncio dei 21 semifinalisti (resi noti pochi giorni fa – scarica il comunicato stampa) , si apre la fase “Stay or Go”. Sul palco delle AUDITION “STAY or GO”: 3 artisti per ognuno dei 7 temi di Music for Change. Gli artisti avranno un colloquio preventivo con la commissione e a seguire saliranno sul palco di questa fase che si prospetta come uno dei momenti più infuocati dell’intero percorso. “Stay or Go”, rimani o vai via. Il 23 e 24 Maggio presso l’Auditorium Guarasci di Cosenza prenderà vita una fase completamente nuova: una audizione live che prevede una sfida a 3 per ogni tema. Sarà selezionato un solo artista per ognuno dei 7 temi di Music for Change. Le Audizioni Live saranno un vero e proprio spettacolo; un pubblico di giovanissimi, insieme ad una commissione artistica, sceglierà i 7 finalisti. I vincitori delle sfide prenderanno posto nella residenza “Sound Village” per vivere una esperienza incredibile di una settimana con i Support Team al fine di realizzare il brano da portare in finale.
IL “SOUND VILLAGE” – RENDE, PARCO D’ARTE ALT ART, 25-31 MAGGIO – È la residenza artistica nella quale verranno ospitati i sette finalisti – che saranno selezionati tra i 21 semifinalisti durante gli appuntamenti del 23 e 24 maggio all’Auditorium Guarasci di Cosenza. I finalisti scriveranno, comporranno e produrranno i brani per la finale della sedicesima edizione di Music for Change.
Il lavoro di produzione dei finalisti ma anche tutta la programmazione di incontri, esibizioni e panel tematici si concentrerà su 7 temi cardine: Resistenze E Democrazia, Ambiente Ed Ecologia, Cittadinanza Digitale E Cyber-Risk, Parità Di Genere E Diritti Lgbtq+, Lavoro E Dignità, Migrazione E Popoli, Disuguaglianze E Marginalità Sociale.
IL PREMIO SPECIALE MUSIC FOR CHANGE -TEATRO RENDANO, 31 MAGGIO
L’Associazione Musica Contro le Mafie APS premia dal 2016 artisti italiani di fama nazionale e internazionale che nel corso dell’anno precedente si sono distinti per la realizzazione di brani sui temi cari all’associazione e per il supporto a cause sociali e civili di particolare rilevanza. Negli anni sono stati premiati artisti come: Brunori Sas, Diodato, Levante, Margherita Vicario, Fabrizio Moro, Rocco Hunt, Willie Peyote, The Zen Circus, Motta, Lo Stato Sociale, Fast Animals And Slow Kids, i Ministri e tanti altri. Quest’anno l’attenzione dell’associazione è caduta su 3 percorsi artistici completamente differenti tra loro ma uniti da una attenzione ad uno o più temi cari a Music for Change.
I tre artisti saranno premiati nella serata di chiusura della Music for Change Week e del Sound Village il 31 maggio 2025 presso il Teatro Rendano alle ore 21:00. In una serata speciale “Words & Awards”, musica, impegno civile e condivisione di buone pratiche. Ingresso libero e su prenotazione presso i social di Musica contro le mafie.
FEDERICO ZAMPAGLIONE (TIROMANCINO) – per il brano “Puntofermo”; una riflessione profonda su come, nonostante le incertezze, sia fondamentale coltivare ciò che ci dà forza e serenità. In un’epoca di continua evoluzione, “Puntofermo” rappresenta un simbolo di resilienza e rigenerazione e ispira a trovare solidità nei valori che dovrebbero guidare ognuno di noi soprattutto le nuove generazioni. Il riconoscimento va alla capacità di trasmettere un messaggio di speranza e di forza nel cambiamento, facendo appello all’importanza di preservare le buone pratiche e i valori fondamentali per affrontare il futuro con fiducia e determinazione. Inoltre l’apprezzamento dell’Associazione è arrivato anche per l’impegno dell’artista sulle cause ambientali.
MEZZOSANGUE – con il suo ultimo album “Viscerale” si conferma una delle voci più lucide e coraggiose del panorama rap italiano. Mascherato ma mai invisibile, il suo sguardo penetra nelle contraddizioni della nostra epoca, smascherando l’ipocrisia di una società digitale che ha sostituito la parola con il commento, l’identità con l’apparenza. Le sue rime scavano nella mercificazione dell’essere umano, denunciando un sistema che anestetizza il pensiero critico e appiattisce il dissenso. Con Viscerale, Mezzosangue offre una lettura lucida e spietata della nostra epoca, smascherando l’ipocrisia della società digitale e denunciando la perdita di identità e pensiero critico. Le sue liriche, dirette e profonde, trasformano il rap in uno strumento di consapevolezza, recuperando la forza della musica come atto civile.
FRANCAMENTE – con il singolo “Fucina” esplora la complessità delle relazioni attraverso un linguaggio poetico e simbolico, celebrando l’intimità come processo di trasformazione reciproca. La sua musica è un atto di resistenza culturale: come artista queer e femminista, porta sul palco una narrazione inclusiva e consapevole, sfidando le convenzioni e promuovendo una visione più equa del mondo. Francamente intreccia forza e fragilità in un racconto che riflette sulla complessità dei legami autentici e liberi. Con il suo impegno costante, si afferma come una voce importante nel dibattito sul gender gap nella musica italiana. La sua capacità di raccontare storie universali la rende un pungolo efficace nel promuovere una musica che non solo intrattiene, ma educa e ispira cambiamento.
GLI ALTRI OSPITI MUSICALI
GIULIA MEI, la cantautrice e pianista palermitana che ha da poco calcato il palco del Concerto del Primo Maggio di Roma portando con sé una voce che non si dimentica e una canzone – Bandiera – diventata già inno di libertà e orgoglio femminile e un album di recente pubblicazione, “Io Della Musica Non Ci Ho Capito Niente”, che la conferma come una delle penne e voci più interessanti del panorama nazionale. Sarà ospite delle Audition “Stay or Go” presso l’auditorium Guarasci di Cosenza il 24 maggio.
GIORGIENESS, da 10 anni sui palchi dei principali club e festival italiani, dall’Alcatraz di Milano al Concertone del Primo Maggio a Roma. Ha all’attivo 4 album e 2 EP, oltre a numerosi feat. e collaborazioni. Lo scorso anno pubblica l’album più entusiasmante ma anche più articolato del suo percorso artistico “Giorgieness e i Cuori infranti”. La musicista e songwriter indipendente si metterà in gioco conducendo le due audition “Stay or Go” di Music for Change il 23 e 24 maggio.
GABRIELLA MARTINELLI (già socia onoraria di Musica contro le mafie APS) è una cantautrice polistrumentista di origini Pugliesi, conosciuta anche nell’ambito dell’arte astratta contemporanea. Partecipa al Festival di Sanremo nel 2020 con il brano “Il Gigante d’acciaio” e ha all’attivo quattro dischi. Il 31 maggio presso il teatro A.Rendano di Cosenza un’altra artista e cantautrice italiana si cimenterà nei panni della conduttrice della serata finale “Words & Awards” (con la premiazione di Tiromancino, Mezzosangue e Francamente).
VALENTINA LUPI, tre album alle spalle e una carriera piena di esperienze importanti (tra questi Heineken Jammin Festival, Primo Maggio Roma), vincitrice del Premio Bianca d’Aponte 2024. Sarà ospite dello speciale “Il Tenco Ascolta” che si terrà il 30 Maggio presso il Museo delle Arti e Mestieri di Cosenza.
AMARA, Autrice, cantautrice e scrittrice già vincitrice del Premio Lunezia. Nel 2015 partecipa al Festival di Sanremo e pubblica il suo primo album “Donna libera”. Nel 2017 torna a Sanremo come autrice del brano “Che sia benedetta” di Fiorella Mannoia, e vince il “Premio della Sala Stampa Lucio Dalla” ed è Ospite del Premio Tenco. Lo scorso anno pubblica “La certezza di essere viva”, una raccolta di poesie e riflessioni. Al Festival di Sanremo 2025 a torna in duplice veste: in duetto con Cristicchi, nella “serata cover”, ne “La Cura” di Franco Battiato; e come coautrice del brano “Quando sarai piccola”, che si aggiudica il “Premio della Sala Stampa Lucio Dalla”, il “Premio Giancarlo Bigazzi” e il “Premio Lunezia” per il suo “valore emozionale”. il 26 Maggio sarà impegnata in un workshop di scrittura creativa durante il SOUND VILLAGE presso Il Parco d’arte ALT ART di Rende.
TAKETO GOHARA, tra i maggiori e più riconosciuti produttori Italiani. Nel corso della sua carriera ha lavorato come produttore, arrangiatore e tecnico del suono con vari gruppi e artisti italiani tra cui Vinicio Capossela, Brunori Sas, Elisa, Biagio Antonacci, Davide Van De Sfroos, Dardust, Motta, Vasco Brondi, Giovanni Caccamo, Renzo Rubino, Remo Anzovino, Cesare Picco, Ministri, Negramaro e Verdena. Come compositore ha creato negli anni diverse musiche per installazioni d’arte, balletti e pubblicità. Nell’ambito cinematografico è specializzato come sound designer e ha all’attivo più di 30 film come mixatore di colonne sonore in Surround. Insegna Sound Design all’Istituto Europeo di Design e al Centro Professione Musica di Milano. Sarà impegnato dal 28 al 30 maggio presso il SOUND VILLAGE, darà supporto agli artisti finalisti di Music for Change nella costruzione e produzione dei 7 brani per la finale.
I PANEL TEMATICI – Dal 19 al 24 maggio nove Panel tematici si terranno presso il MUSEO delle ARTI e MESTIERI nel centro Storico di Cosenza, già tutti sold-out grazie al supporto e la vicinanza di una rete consolidata di istituti scolastici su tutto il territorio nazionale. Gli incontri, strutturati sui sette temi cardine di Music for Change, vedranno tra gli ospiti:
MONI OVADIA – musicista regista, attore, una delle personalità di spicco del mondo della Cultura italiano; GIORGIO MOTTOLA – giornalista d’inchiesta di Report; IDA TERESI – sostituto procuratore nazionale antimafia; ROSY BINDI – ex politica, docente e già presidente della commissione antimafia; PINUCCIO, inviato di Striscia La Notizia; ATEF ABU SAIF – ex Ministro della Cultura Palestinese e scrittore; MAYSOON MAJIDI – attivista per i diritti delle donne e documentarista Iraniana; PARISA NAZARI – difensora dei diritti umani, premiata da Amnesty international; GIIORGIA FURLAN – regista e documentarista; DAMIANO GIORDANO – Comico e Content Creator; DOMENICO LAMANNA – Illustratore e content creator; GIOACCHINO CRIACO – scrittore e sceneggiatore; MARCELLO RAVVEDUTO – storico tra i maggiori esperti di analisi dell’immaginario mafioso; FRANCESCA COIN – sociologa e scrittrice; ROBERTA MESTICHELLA – responsabile nazionale delle Relazioni Esterne e Comunicazione della Polizia Postale; VALERIA RANDO – giornalista italiana in Libano; RAFFAELE CATALDI, scrittore.
LE PRESENTAZIONI DEI LIBRI di CULTURE FOR CHANGE – Anche in questa edizione è prevista la joint-venture con il festival letterario “Culture for Change” capace di dialogare in modo originale con i luoghi che lo ospiteranno attraverso la realizzazione di installazioni immersive e dal forte impatto emotivo. Culture for Change porterà gli utenti all’interno dei libri, con i format “Viaggio nel Libro” e “Artisti in Vetrina”: un viaggio in bilico tra virtuale e reale con l’intento di offrire uno sguardo nuovo attraverso gli occhi e l’immaginazione di chi, per propria vocazione, indaga e cerca tracce originali per guardare al futuro. Sono previste presentazioni dei libri di:
La conduttrice Televisiva di “Sulla Via di Damasco” – Rai 3 – EVA CROSETTA – “Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango”; La giornalista e direttrice della rivista “Shalom” quotidiano online e magazine edito dalla Comunità Ebraica – ARIELA PIATTELLI – “Il Futuro E La Memoria – Shoah, antisemitismo e Generazione Z”; L’attivista di “Ultima Generazione” – SIMONE FICICCHIA – “L’Ecovandalo”; L’autrice, speaker radiofonica e musicista – CLARICE TROMBELLA – “Sister resist. 20 storie di resistenza e di sorellanza nel mondo della musica”; La scrittrice ARIELA RIZZI – “Hikikomori”; Il conduttore e autore televisivo di Agorà, Timeline, e tra i 40 giovani più influenti in italia per Forbes – MARCO CARRARA – ““Tanti auguri. 70 anni di tv, 100 anni di radio”; Il conduttore radiotelevisivo, voce storica di Radio 1 Rai – SAVINO ZABA – “Cent’anni di compagnia. La radio 1924-2024”.
SOUND VILLAGE (La Residenza) e I SUPPORT TEAM – I 7 Finalisti scelti avranno il supporto dei team coordinati dall’ Executive Coordinator CANCE (Giulia Cancedda).
CONTENT TEAM – è il team che darà supporto e suggerimenti per la composizione testuale dei brani. Oltre ad AMARA, già menzionata, ci saranno DINASTIA (Autore Multiplatino con “Parole in circolo” di Marco Mengoni e poi ancora per J-Ax, Mr Rain e Guasti. Formatore di laboratori rap all’interno dei penitenziari per minori e dal 2021 nel Team di Music for Change); OLIVIA XX (cantautrice, autrice e songwriting coach. Ha scritto per Fiorella Mannoia ed insegna in diverse scuole italiane. Dal 2023 fa parte del Team di Music for Change); LUK (Enzo Colursi, cantautore e autore napoletano. Tra i vincitori di Musicultura nel 2021, Vincitore di Music for Change nel 2022, Miglior Testo a Botteghe d’autore; vincitore del Premio Masaniello e del Premio Fabio Bernardi. Dal 2023 nel Team di Music for Change)
MUSIC PRODUCTION TEAM – è il team che darà supporto nella produzione, composizione e arrangiamento dei brani dei 7 finalisti. Oltre al già citato TAKETO GOHARA daranno supporto musicale e di produzione: STEFANO AMATO, arrangiatore, compositore, polistrumentista. È membro effettivo fin dagli esordi della band di Brunori Sas. Ha collaborato come arrangiatore con diversi artisti della scena indie, pop e cantautorale italiana: Dimartino, Maria Antonietta, Bianco, Etta Scollo, Davide Van De Sfroos, ed altri. Ha composto gli arrangiamenti d’archi del disco “L’albero delle noci” e diretto l’orchestra del Festival di Sanremo per Brunori Sas. Direttore e Arrangiatore dei concerti “Brunori Sas con Orchestra” al Circo Massimo di Roma e all’Arena di Verona. Ha diretto l’orchestra sinfonica siciliana e ha lavorato alle colonne sonore dei film “Il Grande giorno” e “Odio l’Estate” di Massimo Venier – nastro d’argento e ciak d’oro. Ha inciso per Warner, Sony e Universal. Ha di recente pubblicato il suo primo lavoro cameristico “5 quadri fantastici” per Pianoforte e strumenti ad arco con Warner e la produzione artistica di Taketo Gohara. Dal 2020 nel Team di Music for Change; e ROSARIO CANALE – Ha all’attivo numerosi dischi d’oro e di platino di brani scritti per artisti come Marco Mengoni, Lorenzo Fragola, Federica Carta, Lele, Tecla, Anna Tatangelo, Zero Assoluto, Samuel Storm. Ha realizzato colonne sonore per Masterchef Italia. Attualmente svolge l’attività di coach, songwriter e produttore per diverse importanti realtà tra cui RC Voce Produzione di cui è co-fondatore. In qualità di cantautore ha partecipato ad Amici di Maria De Filippi nel 2017, al Festival di Castrocaro nel 2019 ed X Factor Albania 2024. Dal 2024 nel Team di Music for Change).
VOCAL TEAM – è il team che darà supporto alle voci e alla tecnica vocale ed espressiva dei 7 finalisti. CECILIA CESARIO, Vocal Coach, Cantautrice, Musicoterapeuta. Nel 2020 è vocal coach nel programma televisivo «Amici Celebrities» e dal 2021 ricopre lo stesso ruolo ad Amici di Maria De Filippi. Ha preso parte a numerosi Tour Mondiali con Toto Cutugno calcando i palchi più importanti d’Europa dal Crocus City Hall di Mosca alla Sala Palotouli di Bucarest insieme ad Artisti internazionali come gli Alphaville. Prende parte a diversi programmi televisivi come cantante e ha preparato vari allievi per contesti televisivi come: Amici, X-Factor, Castrocaro, All Together Now, The Voice Kids, Sanremo Young. Attualmente è impegnata in tanti stage sulla tecnica vocale in giro per l’Italia. Dal 2020 nel Team di Music for Change). E con lei MOÀ (Martina Maggi), cantautrice e insegnante di canto pop. A sedici anni entra a far parte dell’Orchestra giovanile popolare di Ambrogio Sparagna. Collabora con artisti come Francesco De Gregori, Fausto Mesolella, Hevia. Nel 2017 condivide il palco con Andrea Bocelli e Usher. Ha partecipato ad All together Now, X-Factor. Vincitrice di Area Sanremo 2021. Vincitrice del premio D’Aponte con menzione miglior testo nel 2022. Finalista di Music for Change 15th con menzione speciale del Club Tenco. Attualmente sta scrivendo il suo nuovo album insieme a Massimo Moriconi.
LE PARTNERSHIP
Altro importante momento di formazione e confronto sarà il 30 maggio presso il Museo delle Arti e Mestieri di Corso Telesio a Cosenza, quando grazie all’ormai consolidata partnership con il Premio Tenco, il direttivo del Club Tenco ascolterà in uno speciale “Il Tenco Ascolta” i 7 finalisti per assegnare la “Menzione Speciale”, con l’ospite speciale VALENTINA LUPI.
Il programma prevede inoltre degli incontri dedicati allo sviluppo e alla costruzione di Artisti Consapevoli con (oltre ad AMARA e TAKETO GOHARA) l’ Esperto di music business, promozione digitale e piattaforme di streaming, FABRIZIO GALASSI, che darà supporto ai 7 finalisti nell’ottimizzare la loro presenza online; DEMETRIO CHIAPPA (Presidente di Doc Servizi e Rete Doc); e L’Avv. EMANUELA TEODORA RUSSO (Presidente di Note Legali e membro del Comitato Audio di Nuovo Imaie).
Sabato 24 Maggio alle ore 21:00 presso il Museo delle Arti e Mestieri, infine sarà il momento di “VOICES for CHANGE”, la vetrina per giovanissimi artisti ideata e diretta da CECILIA CESARIO e ROSARIO CANALE.